INTERVISTA SULLA SITUAZIONE IN KOSOVO E METOHIJA A SLOBODAN ERITZ
A cura di Andrea Turi Prima di tutto Le chiedo un parere personale: le elezioni locali del 3 novembre scorso sono andate come previsto alla vigilia? Sono da considerarsi come un successo o una...
View ArticleLA MOSCHEA MOLINARI A LAGHOUAT
Nella conquista francese dell’Algeria, la città di Laghouat (al-Aghwât) rappresentava un punto strategico, poiché, in quanto “porta del Sahara”, doveva servire come base per un’ulteriore espansione...
View ArticleUCRAINA, IL TRIONFO DI PUTIN
L’abbattimento e la successiva decapitazione della statua di Lenin che troneggiava in viale Shevchenko, a Kiev, simboleggiano il culmine del conflitto civile a bassa intensità che da diverse settimane...
View ArticleROMANIA: PROTESTE POPOLARI CONTRO I GAS DELLA CHEVRON
È forse dai tempi delle proteste di Piazza dell’Università (primavera 1990) che i romeni non protestavano in maniera così convinta e motivata come stanno facendo a Pungesti. Ma se in Piazza...
View ArticleLA GRANDE CONTESA TRA RUSSIA ED EUROPA PER I PAESI DEL PARTENARIATO ORIENTALE
Il 28 e il 29 novembre, nella capitale lituana Vilnius, si è svolto il terzo vertice del Partenariato Orientale, un programma dell’Unione Europea istituito nel 2009 e finalizzato a rafforzare le...
View ArticleSCARONI E IL CANE A SEI ZAMPE: L’ITALIA CHE VINCE
“O abbracciamo lo shale gas o abbracciamo la Russia”. Queste parole, recentemente pronunciate da Paolo Scaroni, ben descrivono la realtà odierna riguardante l’approvvigionamento di gas per l’Italia e...
View ArticleIL SECOLO CINESE?
Sommario del numero XXXII (4-2013) “Il prossimo scontro sarà tra gli Stati Uniti e la Cina” (Lionello Lanciotti, Dove va la civiltà cinese?, Roma 2005, p. 28). Nel loro famoso libro sulla “guerra...
View ArticleLA VIA DELLA SETA 2.0
Con la fine della Guerra Fredda, le teorie dominanti negli Stati Uniti giunsero a preconizzare il prossimo avvento di un nuovo secolo americano, contraddistinto dalla supremazia del campo occidentale e...
View ArticleTURKEY AND ARMENIA: A RECONCILIATION IS POSSIBLE?
During an international summit in Erevan on 13th December 2013, the Turkish Minister of Foreign Affairs Ahmet Davutoğlu defined “inhuman” the deportations and massacres of Armenians of 1915[1]. During...
View ArticleCINA E TURCHIA, RELAZIONI IN CRESCITA
Il pieno riconoscimento turco dell’integrità territoriale cinese ha cancellato le passate polemiche su Uiguri e Xinijang e decisamente favorito il forte sviluppo delle relazioni fra i due Paesi,...
View ArticleCRISI DIPLOMATICA E SEGNI DI DISGELO: POSSIBILI ACCORDI SUL NUCLEARE
“Faccio mio l’appello dei miei predecessori in favore della non proliferazione delle armi e del disarmo da parte di tutti, a cominciare dal disarmo nucleare e chimico. Finché ci sarà una così grande...
View ArticleLA CENTRALITÀ DELL’ANALISTA NEL MONDO MULTIPOLARE
Nel mondo multipolare le priorità dei Servizi Segreti sono generate dalle nuove sfide per il controllo dello spazio virtuale. Quest’ultimo è direttamente correlato alla ridefinizione del concetto di...
View ArticleLA GEOPOLITICA DE LA LENGUA
“En estas condiciones, sólo pueden existir lenguas vencedoras y lenguas vencidas” (J. V Stalin, Al compañero Kholopov 28 julio 1950) Lengua e Imperio Si el término geolingüística no fuese ya...
View ArticleDIETRO LA CRISI IN TURCHIA, CHI TIRA LE FILA PER IL “CAMBIO DI REGIME” ?
Un “complotto organizzato dall’estero”, ma anche un “complotto delle lobbies dei tassi di interesse e del caos”: le dichiarazioni di Erdogan sulla grave crisi in Turchia non vengono troppo considerate...
View ArticleS.VERNOLE, REDATTORE DI “EURASIA”, PRESENTA SU RAI 3 IL NUMERO 3/2013
Stefano Vernole, redattore di “Eurasia”, ha presentato su RAI 3 il numero 3/2013 dedicato alla geolinguistica (La geopolitica delle lingue, XXXI (3-2013).
View ArticleI PADRONI DEL MONDO
Luca Ciarrocca, I padroni del mondo. Come la cupola della finanza mondiale decide il destino dei governi e dei popoli, Chiarelettere 2013, 237 pagine, € 13,90 Questo saggio di Luca Ciarrocca,...
View ArticleRUSSIA GAINS UKRAINE AND ARMENIA, BUT (MAYBE) WILL LOSE KYRGYZSTAN
The year which just ended was undoubtedly plenty of successes for the Kremlin. In spite of a rather low economic growth, Russia can still present itself as an island of development in the sea of the...
View ArticleUNIONE BANCARIA, UN PASSO VERSO LA CATASTROFE (VISTI I PRECEDENTI…)
Risale al marzo 2013 la crisi cipriota, la cui deflagrazione, unitamente alle misure adottate dalla “troijka” allo scopo di mitigarne gli effetti, rappresentò di fatto un segnale premonitore circa cosa...
View ArticleL’OMBRA DI WALL STREET SULLA “RIPRESA” STATUNITENSE
Recentemente il celebre settimanale britannico “The Economist” ha dedicato la propria copertina a Blackrock, il principale e più facoltoso degli hedge fund. Amministrando un patrimonio quantificabile...
View ArticleALDO BRACCIO ALL’IRIB:”LA NUOVA COSTITUZIONE EGIZIANA UN RITRONO ALL’ERA DI...
IRIB-“Il quotidiano egiziano ha pubblicato di recente un sondaggio che rivela che il 70% degli egiziani si sono detti favorevoli alla nuova bozza della costituzione. Però, dall’altra parte la maggior...
View Article